Azienda Agricola Alberese

L' Azienda Agricola di Alberese situata nel cuore della Maremma, si estende per oltre 4.200 ettari, dei quali circa 3.400 destinati alla coltivazione biologica. Una parte di questa superficie viene destinata al pascolo per oltre 500 vacche e 120 cavalli bradi di razza maremmana. L'Azienda di Alberese è anche titolare di 450 ettari nel Centro Militare Veterinario, dove si realizzerà il Centro Nazionale del Cavallo da Sella Italiano.
Depositaria di una storia millenaria, è anche una delle Aziende più prestigiose d'Italia per il ricchissimo patrimonio artistico e architettonico che proprio in questi anni è stato restaurato e valorizzato. Di grande importanza, il restauro della splendida abbazia benedettina di San Rabano, il simbolo e la memoria storica di Alberese.

Accanto alla storia e alla tradizione, nell'Azienda di Alberese, esiste ancora un mestiere antico che appartiene all'immaginario collettivo della Maremma: il buttero. È impossibile immaginare di controllare oltre 500 capi di vacche e tori maremmani bradi e 120 cavalli senza l'ausilio di butteri. Non è folklore vederli tutti insieme con le loro "incerata", i loro cappelli a falde larghe, i pantaloni a sbuffo e gli stivali in vacchetta cuciti a mano, contro il sole, il vento e la pioggia. Un lavoro duro, ma, nell'azienda di Alberese, assolutamente insostituibile.

 
L'Agriturismo
L'Azienda di Alberese offre soggiorni a pochi chilometri del mare, in appartamenti completamente restaurati, per un totale di 40 posti letto. Ogni appartamento è fornito di: soggiorno, angolo cottura, TV, camere doppie e singole, bagno, riscaldamento autonomo. Tutti gli appartamenti hanno uno spazio esterno con tavolo, sedie e posto auto riservato.

Gli amanti della natura a cavallo, possono unirsi ai butteri nella ispezione mattutina del bestiame brado, oppure effettuare passeggiate a cavallo lungo i sentieri del Parco Naturale della Maremma.
Dal gennaio 2002 sarà attivato un servizio con escursioni in carrozza in uno degli ambienti più incontaminati d'Europa.

L'allevamento di Alberese
L' allevamento dei cavalli di Alberese può definirsi veramente storico, gli archivi recano tracce ottocentesche e, le cronache sportive di quando i Maremmani erano famosi, testimoniano la grande qualità atletica che da sempre caratterizza questa popolazione equina. Due nomi importanti: Quotidiana (P. D'Inzeo) e Ursus del Lasco (G. Mancinelli).

La grande potenzialità sportiva dei cavalli di Alberese si esprime sempre più nei soggetti che poi ritroviamo nell'agonismo italiano: Eschilus ed Enea dell'Alberese che si sono distinti ai massimi livelli nelle categorie riservate ai giovani cavalli.

 
AL PASSO GIUSTO di Loriana Canton Via della Pace 151 Follonica GR P.I. 01472260536